Plantari
Passi sicuri verso il benessere: plantari ortopedici per un sostegno perfetto
Plantari
Passi sicuri verso il benessere: plantari ortopedici per un sostegno perfetto
Benessere quotidiano
Il plantare è un presidio medico-sanitario che modifica i rapporti articolari del piede per ottenere un riequilibrio morfo-strutturale dell’arto durante la fase di appoggio e propulsione, sia in statica che in dinamica.
Quali tipologie
- Plantare correttivo
- Plantare sportivo
- Plantare ortopedico
- Plantare diabetico e per piede reumatico
- Plantare angiologico o flebologico
- Plantare post-operatorio
Tipologie di plantari ortopedici
I plantari ortopedici su misura offrono una soluzione personalizzata per supportare e migliorare la salute dei tuoi piedi. Realizzati appositamente per adattarsi all’anatomia del tuo piede e favorire una corretta postura, questi plantari offrono un comfort ottimale e un sostegno adeguato per alleviare il dolore e prevenire problemi alla schiena o ai piedi stessi.
Plantare correttivo
I plantari correttivi sono prescritti per bambini dai 3 anni sino all’età adolescenziale (massimo 18) per patologie e disturbi quali il piede piatto, l’intrarotazione, valgismo e supinazioni, talloniti, tendiniti.
Plantare sportivo
Inoltre, migliora le performance sportive e aiuta la fase defaticante post-sportiva.
I materiali utilizzati sono ad alta comprimibilità e memoria, come per esempio Eva Memory Foam, Nora e Lattice.
Plantare ortopedico
- piede piatto, cavo o equino
- spina calcaneare
- tallonite e tendinite
- metatarsalgie
- Neuroma di Morton
- dita a martello
- alluce valgo o rigido
- dismetrie, valgismo o varismo degli arti inferiori
Plantare diabetico e per piede reumatico
Plantare angiologico o flebologico
Aiuta la funzionalità della pompa di ritorno ed è consigliato nei casi di insufficienza venosa e linfatica (gonfiore, gambe pesanti, crampi) e durante la gravidanza.
Realizzato in fibra, lattice, Plastazote e capretto.
Plantare post-operatorio
Consigliamo il plantare post-operatorio in caso di protesi di ginocchio, anca o tibio-tarsica.
Spesso, come conseguenza di tali interventi, insorgono dismetrie degli arti inferiori o supinazioni o pronazioni dei piedi per cui occorre una valutazione podologica o posturale.
Baropodometria
per la realizzazione di ortesi plantari
In sede è presente una strumentale computerizzata di altissima precisione che consente di effettuare analisi statiche, dinamiche, stabilometriche e videografiche per valutare l’appoggio plantare e della postura con realizzazione di ortesi plantare con sistema CAD CAM.
Durante l’esame le telecamere ad alta risoluzione riprendono il passo permettendo al software di elaborare grafici da cui trarre passo, tempi di appoggio. Alla fine dell’esame si procede alla scannerizzazione del piede che permette di rilevare l’immagine fisiologica in 3D.
La baropodometria non è invasiva, non comporta stress o dolori e può essere consigliata a:
- bambini, per evidenziare problemi posturali e rieducare la camminata al fine di eliminare la problematica
- adulti
- atleti, per correggere le imperfezioni del movimento e/o valutare problematiche dopo un infortunio
In questo modo lo specialista può effettuare una valutazione del piede dal punto di vista:
- anatomico
- funzionale